Olimpiadi del Problem Solving – Finale Makers 2024/25

evento

dal 11 Aprile 2025 al 12 Aprile 2025

Quattro progetti della nostra Scuola Secondaria di 1° grado sono stati selezionati per la nazionale della sezione Makers delle Olimpiadi del Problem Solving.

Cos'è

I progetti “Il Cuore interattivo“, “Il Vulcano interattivo“, “L’Occhio interattivo” e “The Interactive Solar System” sono stati ammessi alla finale di Cesena della sezione Makers.

Finale Makers OPS 2025

I quattro progetti, selezionati su circa 630 presentati dalle scuole secondarie di primo grado italiane, sono stati realizzati da 18 alunne dell’Istituto Manzoni di Lucera, nell’ambito del progetto “Girls in STEAM“, realizzato con i fondi PNRR e indirizzato alle ragazze della nostra scuola per favorire la parità di genere in campo tecnico-scientifico.

Utilizzando la scheda elettronica Makey Makey e la programmazione a blocchi di Scratch, le “girls” della Manzoni hanno reso interattivi prima dei pannelli bidimensionali (prototipi) e poi dei manufatti tridimensionali (prodotti finali).

Il Cuore Interattivo

Le alunne hanno unito in un cuore anatomico le loro conoscenze scientifiche con le proprie emozioni: in un battito cardiaco sono racchiuse i desideri e le speranze di giovani ragazze che si affacciano alla vita. Toccando il cuore, il computer riproduce il disegno di un cuore rosso e il Battito cardiaco è accompagnato da suoni naturali di cascate e uccelli che cantano. Toccando una frase, il computer mostra il disegno di un cuore nero con l’arresto cardiaco accompagnato da suoni che ricordano l’inquinamento e i problemi del nostro pianeta. Infine, toccando nuovamente la scritta, il computer conclude la riproduzione di suoni e immagini con la canzone “Yellow” dei Coldplay, che per le 4 “girls” del gruppo rappresenta la vita e la bellezza della Terra.

Il Vulcano Interattivo

Le alunne hanno riprodotto la struttura interna ed esterna di un vulcano, elaborando brevi descrizioni scientifiche per ogni sua componente, dimostrando non solo il possesso di conoscenze scientifiche ma anche la capacità di trasmettere la loro curiosità e passione verso la scienza del nostro pianeta. Inoltre hanno simulato l’emissione di fumi e gas che vanno a contribuire all’aumento dell’effetto serra.

L’Occhio Interattivo

In questo artefatto le ragazze si sono concentrate su un organo particolare e molto affascinante: l’occhio, l’interfaccia tra le loro interiorità e il mondo.
Hanno riprodotto un occhio in tutte le sue caratteristiche anatomiche su un pannello di cartoncino che hanno reso interattivo utilizzando la tecnologia. Dopo aver descritto descritto puntualmente ogni elemento dell’organo, le ragazze immaginano di vedere con le tonalità dei grigio il mondo inquinato che ci circonda e con colori luminosi il mondo incontaminato che sogniamo.

The interactive Solar System

In questo artefatto le alunne si sono cimentate nella descrizione in lingua inglese del nostro Sistema Solare: ogni pianeta è descritto dal punto di vista scientifico ma sono citate anche curiosità ed aspetti culturali. Per la realizzazione del pannello le alunne hanno utilizzato le loro competenze trasversali e multidisciplinari: dall’arte alla scienza fino alla lingua inglese. Nel sistema solare, come nel resto dell’universo, esiste un inquinamento naturale. Solo sulla Terra esiste anche un inquinamento causato dall’attività umana, che può portare alla morte del pianeta e anche influenze nello spazio con detriti spaziali e contaminazioni.

Destinatari

Alunne della scuola secondaria di 1° grado

Date e Orari

10:30 - C/O CAMPUS UNIVERSITARIO DI CESENA Finali della Scuola secondaria di I° grado Workshop Makers

12

Apr

13:30 - C/O CAMPUS UNIVERSITARIO DI CESENA Finali della Scuola secondaria di I° grado Workshop Makers

16:00 - C/O CAMPUS UNIVERSITARIO DI CESENA Premiazione

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da